Il personale ATA può presentare domanda dal 29 marzo 2021 al 15 aprile 2021.
Gli adempimenti saranno chiusi entro il 21 maggio 2021
Gli esiti saranno pubblicati l’11 giugno 2021 salvo proroghe.
Per i docenti di religione cattolica, i termini sono dal 31 marzo 2021 al 26 aprile 2021.
Gli esiti dei movimenti saranno pubblicati il 14 giugno 2021.
La determinazione con cui come FLC CGIL abbiamo avanzato la richiesta di deroga al vincolo quinquennale per i neo-assunti docenti e DSGA non ha avuto l’esito atteso: il ministero, dopo molti tentennamenti che hanno solo ritardato le operazioni, ha confermato il blocco per i docenti previsto dalla legge 145/2018 e legge 159/2019) e quello 1 + 4 dei DSGA in ruolo dal 2020/2021 una volta raggiunta (o scelta in prelazione) la sede di titolarità nella provincia, sostenendo la mancanza di un vettore normativo per intervenire in tempi utili.
Consideriamo molto grave il mancato ascolto su questo tema, oggetto di un lungo confronto sul livello politico: avevamo registrato la volontà di trovare soluzioni condivise da parte del ministero, anche come risposta alla situazione d’emergenza, ma prendiamo atto di una inspiegabile chiusura e di una non trascurabile perdita di tempo. Altrettanto grave è la pubblicazione dell’ordinanza coincidente con l’apertura delle funzioni.
Abbiamo manifestato da subito la nostra contrarietà all’avvio della procedura della mobilità senza una soluzione condivisa dei nodi politici, e soprattutto in sovrapposizione con altre procedure delicate e complesse come quelle dell’aggiornamento della terza fascia del personale ATA.
Il nostro impegno prosegue nelle sedi politiche e contrattuali a partire dalla definizione del Patto per l’Istruzione, per il quale sono già iniziate le interlocuzioni col Ministero: continueremo a rilanciare la necessità di risolvere da subito i problemi endemici della Scuola, come la stabilizzazione del personale precario con tre anni di servizio, compresi gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, e la conferma dell’organico Covid come ampliamento dell’organico di fatto. Si tratta di misure necessarie per l’avvio regolare dell’anno scolastico, per cui ci batteremo senza escludere la possibilità di rilanciare la mobilitazione.
Visto che i tempi lo consentono trattandosi di operazioni estive, chiederemo l’impegno all’amministrazione di avviare fin da ora il percorso di sospensione del vincolo di legge sull’assegnazione provvisoria, come misura d’urgenza per consentire il ricongiungimento familiare, con l’intento di superare in via definitiva ogni tipo di blocco rimandando al contratto la soluzione della problematica relativa alla continuità didattica.
Come contattare FLC Cuneo
Per avere consulenza dalla FLC di Cuneo occorre scrivere una mail a: flc.trasferimenti@cgilcuneo.it Per le autodichiarazioni occorrerà inoltre scaricare i modelli su questa pagina compilarli ed inviarli all'indirizzo mail di cui sopra
Dichiarazione dei Servizi scuola materna e primaria
Dichiarazione dei servizi scuola secondaria
All- F dichiarazione di servizio continuativo
Dichiarazione punteggio aggiuntvo
Dichiarazione Esigenze di famiglia
Dichiarazione titoli posseduti
Dichiarazioni per usufruire Legge 104
Dichiarazioni fratelli e sorelle di non usufruire della Legge 104
Personale ATA
All D Dichiarazione servizi ATA
All. E dichiarazione servizio continuativo
Dichiarazione esigenze di famiglia
All. F dichiarazione punteggio aggiuntivo
ùDichiarazione fratelle e sorelle di non usufruire della Legge 104
Flc Cuneo, via Coppino 2b Cuneo - tel. 0171452505 - fax 0171452555